Home / magazine / Come rinforzare i capelli in modo naturale

Come rinforzare i capelli in modo naturale:

Stress, lavaggi ripetuti, cambi di stagione, alterazioni fisiologiche o metaboliche, possono influire sulla salute dei capelli, che iniziano a cadere e risultano più fragili. Che fare? Se sei in cerca di un modo per irrobustire dalla radice alle punte, sappi che la natura offre diversi rimedi per rinforzare i capelli con delicatezza ed efficacia. Scoprili insieme a noi e arricchisci la tua haircare quotidiana con tutta la cura e il nutrimento di cui hai bisogno!


 

Come sono fatti i capelli

Prima di capire cosa fare per rinforzare i capelli, indaghiamo per cause più comuni del loro indebolimento a partire dalla composizione e dalla struttura capillare.

I capelli sono costituiti per lo più da cheratina, una proteina formata da lunghe file di amminoacidi che rappresenta circa l'85% della loro composizione. È grazie a essa se la capigliatura risulta elastica, flessibile, resistente alla trazione e predisposta alla messa in piega. Ecco perché, una perdita di cheratina può compromettere la salute e la struttura del capello.

A tal proposito, merita precisare che i capelli sono composti da 3 strati:

  1. la cuticola esterna formata da cellule trasparenti e sottili disposte a scaglie sovrapposte a protezione dell’interno;
  2. la corteccia, la parte intermedia e più corposa del capello, costituita da cellule pigmentate ricche di cheratina e melanina (da cui deriva il colore dei capelli) tenute insieme da proteine e lipidi;
  3. il midollo interno, formato da grandi cellule cheratinizzate contenenti granuli di melanina e bollicine d'aria.

Questo per ciò che riguarda il fusto, ma ci sono anche la radice e il bulbo del capello, fondamentali per la crescita e il nutrimento della chioma.

Quando e perché i capelli si indeboliscono

In base a quanto abbiamo appena detto, l'indebolimento dei capelli può derivare da fattori come:

  • squilibri ormonali: le variazioni di testosterone che si verificano, per esempio, in menopausa possono agire in negativo sul bulbo e sulla radice;
  • carenze nutrizionali: una dieta povera di proteine, ferro, zinco e vitamine essenziali può compromettere la composizione e la forza dei capelli;
  • stress psico-fisico: situazioni stressanti possono accelerare la caduta dei capelli o portare a una produzione eccessiva di sebo e tossine;
  • trattamenti estetici aggressivi: il ricorso frequente a tinte, decolorazioni o permanenti può danneggiare la cuticola, rendendo i capelli più fragili e suscettibili alla rottura;
  • patologie: malattie della tiroide, lupus, diabete e infezioni del cuoio capelluto possono contribuire all'indebolimento e alla caduta dei capelli;
  • terapie farmacologiche: alcuni medicinali, specie se assunti per periodi prolungati, possono impedire la corretta eliminazione delle tossine cutanee a scapito del nutrimento e della crescita dei capelli che risultano più sottili, fragili e meno voluminosi;
  • terapie oncologiche: i farmaci chemioterapici che vanno a inibire la moltiplicazione delle cellule tumorali, possono agire anche a discapito delle cellule dei bulbi piliferi;
  • agenti atmosferici: sole, mare, vento, freddo, pioggia, smog e inquinamento possono agire sulla capigliatura a vari livelli e in vari modi. Per questo è sempre utile valutare la protezione più adeguata in base alle diverse situazioni.

Comprendere la struttura del capello e le cause del suo indebolimento è fondamentale per adottare misure preventive e trattamenti adeguati, al fine di mantenere una chioma sana e robusta.

5 segnali di capelli deboli

  1. Capelli che si spezzano facilmente: se noti capelli spezzati sulle spalle o sul cuscino, può essere un sintomo di fragilità dovuta a trattamenti aggressivi o carenze nutrizionali.
  2. Eccessiva caduta di capelli: perdere più di 100 capelli al giorno per un periodo prolungato (oltre le 4 settimane) può avere a che fare con delle micro infiammazioni del cuoio capelluto, con problemi alla tiroide, forte stress, cambi di stagione, diete drastiche, squilibri ormonali o immunitari. Ecco perché, prima di agire, è indispensabile capire la causa del problema per poi individuare il trattamento più adeguato.
  3. Capelli opachi e senza vita: una chioma spenta e priva di lucentezza può essere indice di disidratazione o di cuticola danneggiata.
  4. Doppie punte visibili: a chi non è mai capitato di averne? Quella che in gergo scientifico si chiama tricoptilosi, è un fenomeno molto diffuso, segno di capelli indeboliti, spesso a causa dell’esposizione eccessiva al calore o di una scarsa idratazione. 
  5. Capelli fini e privi di volume: se i tuoi capelli appaiono piatti e meno corposi del solito, può essere il segnale della carenza di cheratina o di una perdita di densità.

In tutti questi casi, i doni della natura possono venire in aiuto sia a livello di trattamenti locali che sotto forma di integratori. Proprio a questo è dedicato il prossimo approfondimento: scopri di più!

spirulina-capelli-rinforzante

Come irrobustire i capelli naturalmente: 5 rimedi da provare

1. Olio d’oliva per capelli secchi e crespi

Ricco di vitamina E e acidi grassi, l’olio d’oliva nutre in profondità e previene la rottura. Tra i metodi naturali per fortificare i capelli, è particolarmente utile se hai capelli sfibrati, tendenti al crespo e a spezzarsi con facilità.

Come usarlo: applicane qualche goccia sulle lunghezze e fallo agire per almeno 30 minuti prima di risciacquare con uno shampoo delicato. Per un trattamento intensivo, lascialo in posa tutta la notte.

2. Olio di cocco per capelli fini e danneggiati

Grazie alla sua capacità di penetrare nel fusto, l'olio di cocco rappresenta una cura rinforzante per capelli dato che riduce la perdita di proteine alla base di diverse problematiche. In particolare, è indicato se hai capelli sottili o usurati da tinte, piastra o trattamenti chimici.

Come usarlo: massaggialo sul cuoio capelluto e sulle lunghezze prima di lavare i capelli. Lascialo agire per 20-30 minuti, poi procedi con lo shampoo.

3. Aloe vera per forfora e capelli grassi

L ’aloe vera fa parte dei trattamenti per irrobustire i capelli in veste di rimedio naturale lenitivo e riequilibrante. Ecco perché è consigliata non solo quando hai il cuoio capelluto irritato o la forfora, ma anche se i capelli tendono a ingrassarsi in breve tempo.

Come usarla: estrai il gel da una foglia di aloe vera e applicalo direttamente sul cuoio capelluto. Massaggia delicatamente, lascia in posa per 15-20 minuti, quindi risciacqua.

4. Avocado e yogurt per capelli fragili e spenti

Il binomio avocado e yogurt rientra tra le cure naturali per rinforzare i capelli dato che il frutto è ricco di grassi sani, mentre il latte fermentato fornisce proteine essenziali per la riparazione della fibra capillare. Una combinazione perfetta per capelli fragili e opachi.

Come usarli: schiaccia mezzo avocado maturo e mescolalo con due cucchiai di yogurtnaturale. Applica la maschera sui capelli umidi e lasciala agire per 20-30 minuti prima di risciacquare.

5. Alga spirulina: il superfood per capelli deboli e che cadono

La spirulina è ricca di proteine, ferro e vitamine del gruppo B, fondamentali per fortificare i capelli, rinvigorire il bulbo e stimolare la crescita. È indicata se soffri di diradamento ma anche se i tuoi capelli si spezzano con facilità.

Come usarla: mescola 2 cucchiai di spirulina in polvere con acqua o yogurt fino a ottenere un composto cremoso. Applicalo sui capelli umidi, lascia in posa per 20 minuti e risciacqua con cura.

Ma non è tutto: per usufruire dei numerosi benefici tricologici dell’alga spirulina, puoi anche assumerla come integratore per ottenere capelli sani e forti in modo naturale. Proprio a questo, dedichiamo la conclusione del nostro articolo.

Spirulina: dalla natura, il tuo rinforzante per capelli

Scegliere l'alga spirulina per i capelli significa contribuire a ricostruire la loro struttura, migliorare il funzionamento delle ghiandole sebacee, alleviare prurito e forfora, contrastare i radicali liberi. Un’azione su più fronti che rende la chioma più robusta, morbida, brillante, voluminosa e nutrita in profondità.

In particolare, il vantaggio della spirulina per i capelli che cadono si esercita grazie all’apporto di:

  • amminoacidi essenziali che stimolano la sintesi della cheratina;
  • vitamine del gruppo B a rinforzo dei bulbi piliferi;
  • sali minerali che stimolano la ricrescita fortificando i capelli dalle radici alle punte.

Non resta che scegliere il formato più adatto alle tue necessità tra gli integratori di Spirulina Becagli! Continua a seguirci per scoprire tutte le proprietà e gli utilizzi del nostro il superfood 100% toscano e biologico.

Spirulina e colesterolo: come favorisce la salute cardiovascolare

Leggi

Spirulina ed effetti sulla tiroide: tutti i benefici e le controindicazioni

Leggi

Spirulina dà benefici sessuali? Cosa c’è di vero

Leggi

Spirulina biologica certificata

La Spirulina Severino Becagli è sinonimo di qualità. Rispetta tutti i più elevati standard dall’inizio del processo produttivo alla consegna del prodotto finale. La nostra Spirulina è certificata 100% Bio, Kosher e ha ottenuto l’attestato di certificazione FDA per la vendita negli USA.

CERTIFICAZIONE BIO

CERTIFICAZIONE VEGAN

CERTIFICAZIONE FDA