La colazione è il pasto più importante della giornata, questo concetto viene ribadito sempre dai medici e dai nutrizionisti e troppo spesso viene sottovalutato. Al mattino si corre, chi scappa a lavoro, chi va a scuola e talvolta si addenta qualcosa al volo o si esce di casa solo con un caffè. Molte persone saltano la colazione, un’altra percentuale ampia fa scelte dietetiche discutibili.
Perché è fondamentale fare una buona colazione?
Per un principio dietetico, chi mangia poco o male a colazione, tenderà ad avere più appetito nel corso della giornata e quindi, necessariamente, a mangiare di più. Questo è un rischio, sia dal punto di vista alimentare che dietetico.
La prima colazione è un pasto essenziale, il carburante che dà avvio al corpo per la giornata. Deve quindi essere nutriente, dare il giusto apporto per un rendimento adeguato, almeno fino al pranzo. Chi tende a fare una colazione non idonea, avrà stanchezza, sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione.
Per il metabolismo inoltre bisognerebbe iniziare da un pasto ricco al mattino e andare progressivamente diminuendo nel corso della giornata, non viceversa. Questo perché al mattino il corpo deve assimilare la carica per tutta la giornata, va bene mangiare qualcosa che sazi e dia energia. Gli altri due pasti principali invece devono ricaricare per un numero ridotto di ore, soprattutto la cena. Per questo andrebbe prediletto qualcosa di molto leggero. Spesso invece si tende ad invertire l’organizzazione mangiando di più a cena e poco al mattino.
Migliorare la propria alimentazione è possibile e anche doveroso per contrastare i segni del tempo, ottimizzare l’energia necessaria, evitare un impegno digestivo troppo grande per l’organismo e soprattutto gli sbalzi d’insulina che alla lunga possono danneggiare.
Di cosa ha bisogno il corpo?
Il corpo per essere sano e in forma ha bisogno di acqua, grassi, carboidrati, proteine, vitamine, minerali e fibre. Durante i cinque pasti giornalieri gli alimenti che vengono assunti forniscono i rifornimenti per tutto quello di cui si ha bisogno, in base all’età e al genere.
Le proteine sono essenziali, nascono dalla combinazione degli aminoacidi e servono a far funzionare gli anticorpi, l’emoglobina, gli ormoni. Compongono le cellule, entrano nei muscoli e nelle ossa, svolgono funzioni metaboliche e danno energia. I carboidrati danno energia, sono fondamentali per il sistema immunitario, per la fertilità e lo sviluppo dell’organismo e non devono quindi essere mai rimossi del tutto.
I grassi, quelli buoni, sono molto importanti e non vanno sottovalutati. Gli alimenti vegetali ne sono ricchi. Vitamine e minerali sono essenziali, sempre. Il nostro organismo ne ha bisogno per funzionare e per evitare problematiche di salute. Le vitamine sono molecole che il corpo usa proprio per svilupparsi e funzionare meglio. Queste sono importanti ad ogni età e garantiscono una crescita adeguata. I microelementi come calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, ferro, zinco sono importanti poiché vengono coinvolti sempre nei processi che il corpo deve svolgere.
Attraverso un'alimentazione sana, variegata e completa, le persone assumono tutti questi elementi di cui hanno necessità. Intensificare la loro assunzione con prodotti come l'alga spirulina è un modo utile per migliorare l'apporto giornaliero, questo perché spesso non si segue alla regola l'idea dei cinque pasti quotidiani a base di frutta e verdura, il corretto quantitativo di carboidrati e grassi naturali. Si può così ricevere, in modo del tutto naturale, un apporto adeguato, senza dover fare ricorso ad integratori chimici.
Alga spirulina: un superfood per far ripartire l'organismo
L’alga spirulina, impropriamente conosciuta come alga, è in realtà un super alimento poiché è ricca di micronutrienti e proteine che hanno un’attività estremamente benefica per la salute. Essendo un concentrato permette di migliorare direttamente alcune problematiche comuni come l’eccesso di colesterolo e di glicemia.
La Spirulina platensis è stata riconosciuta come un superfood grazie a studi che ne hanno delineato le capacità nutritive e positive per l’organismo. Nello specifico è ricca di antiossidanti, quindi ha delle proprietà antinfiammatorie totalmente naturali, migliora il circolo pressorio del sangue, contrastando l’anemia. Ha specifiche proprietà antitumorali, è in grado di rafforzare il sistema immunitario e di contrastare i malesseri del corpo e soprattutto la stanchezza e senso di affaticamento.
Integrare l’alga spirulina nella dieta sicuramente permette di sentirsi meglio e di iniziare la giornata con il piede giusto. Meglio non optare per le compresse che sono comunque costituite da addensanti e altri prodotti per la realizzazione ma scegliere le capsule, facili da assumere ovunque oppure direttamente la spirulina in polvere che si può aggiungere al latte o allo yogurt direttamente.
Viene chiamato anche il cibo degli Dei, questo perché è facile da consumare, è un alimento completo e ottimale con ben 21 aminoacidi differenti, proteine tre volte maggiori di una fetta di carne di manzo. Una fonte totalmente naturale di energia, ferro, ficocianina, betacarotene e clorofilla. Un toccasana per il corpo, soprattutto andando a vedere le sue specifiche.
Gli aminoacidi servono a comporre le proteine, il corpo quando riceve gli alimenti, li scompone per assumere aminoacidi semplici utili al corpo. Quelli essenziali non sono facili da sintetizzare per l’organismo. La spirulina va ad integrare proprio questi, con una concentrazione ottimale. Lavora migliorando la "qualità" del sangue perché riduce trigliceridi e colesterolo. Grazie agli acidi di cui si compone, svolge attivamente questa funzione. È un alto contenuto di vitamine e Sali minerali, nello specifico: vitamina A, C, E e K ed alcune del gruppo B (1, 2, 3, 6, 9) insieme a calcio, ferro, zinco, potassio, sodio, rame, magnesio.
Noi lavoriamo attivamente per proporre questo alimento, fonte di proteine, senza zuccheri e senza grassi, vegano e gluten free, nel modo migliore possibile, diretto ad un consumo facile e accessibile. Per questo proponiamo la spirulina biologica in polvere in vari formati, essiccata, in formato to go per portarla sempre con sé magari quando si vuole fare colazione al bar e non si ha tempo di organizzarla a casa ma anche direttamente negli alimenti.
In questo modo il consumo è agevolato in ogni momento della giornata con il miele con spirulina, il formaggio pecorino con spirulina, la pasta e le salse a base di spirulina e anche i succhi e le birre. Così è possibile scegliere come organizzare la colazione, il pranzo e la cena gestendo sia in casa che fuori il pasto con la spirulina. Integrare questo superfood nella propria alimentazione garantisce l'introduzione nel corpo di tutto quanto necessario al mantenimento di uno stato di buona salute, alla funzionalità dell'organismo e soprattutto all'energia, essenziale per affrontare le giornate nel migliore dei modi.
Cosa mangiare a colazione?
In media a colazione ogni persona deve assumere tra il 15 e il 20% di calorie giornaliere. Quindi ognuno deve sapere qual è il suo fabbisogno per sapere cosa mangiare. Per un fabbisogno ottimale l’alimentazione deve essere varia, completa e sempre corretta, prediligendo prodotti freschi a quelli preconfezionati.
Una buona colazione deve fornire vitamine, antiossidanti, fibre, minerali, carboidrati e anche grassi e zuccheri buoni. Questo perché deve ripristinare le riserve glucidiche dell’organismo per la giornata. Durante la notte infatti l’apparato digestivo stimola il processo di detossificazione. Al mattino bisogna stimolarlo, senza esagerare.
Di seguito vi vogliamo illustrare due esempi di cosa potresti mangiare a colazione per iniziare al meglio la giornata.
Frullato alla spirulina
Il frullato alla spirulina è a tutti gli effetti un superfood estremamente semplice e veloce da preparare dal colore sorprendente ideale per apportare la giusta dose mattutina di energia.
Ingredienti:
- 1 banana
- 200 ml di latte vegetale
- Mezzo cucchiaino di spirulina Becagli o una bustina di Spiruday Severino Becagli
- A piacere potresti aggiungere: vaniglia, cannella, semi di chia o semi di canapa
Procedimento:
- Taglia la banana a rondelle e inseriscila nel frullatore, versa il latte vegetale (consigliamo quello di cocco o di avena) e aggiungi la spirulina e frulla tutto finché il composto non risulterà liscio e omogeneo.
- Versa il tutto nel bicchiere e spolvera se vuoi con mandorle tritate
- Accorgimenti
- Per renderlo più fresco puoi aggiungere un cubetto di ghiaccio prima di frullare.
- Si consiglia di consumare il frullato immediatamente altrimenti tenderà ad ossidarsi.
Pancake proteico con scaglie di cioccolato e miele alla spirulina
I pancake proteici sono un’ottima alternativa ai pancake classici per chi vuole iniziare la giornata con energia senza esagerare con gli zuccheri
Ingredienti:
- 2 albumi
- 1 cucchiaio di acqua
- 30 g di zucchero di canna
- 50 g di farina integrale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- scaglie di cioccolato
- Miele bio italiano con spirulina Becagli
Procedimento:
- In una ciotola versa gli albumi e lo zucchero di canna, monta il composto e successivamente aggiungi la farina e il lievito in polvere. Se il composto risulta troppo denso è possibile aggiungere un po’ d’acqua.
- Versa adesso 3 cucchiai di impasto in una padella antiaderente e cuoci alcuni minuti per lato.
- Una volta pronto il pancake aggiungi il miele bio con spirulina e alcune gocce di cioccolato.
Cosa non mangiare a colazione
Tra i pasti scelti si trovano latte, yogurt, fette biscottate, frutta fresca, marmellata, spremuta. Sicuramente brioche e cornetti sono il sogno di ognuno al mattino, vicino ad un tazzone di latte caldo o un bel caffè, tuttavia bisogna fare i conti con quello di cui ha bisogno il corpo.
Non è consigliabile mangiare cornetti ogni giorno perché questi sono ricchi di grassi animali come il burro, lo zucchero, i grassi idrogenati quindi hanno un basso potere di riempimento e un elevato apporto calorico. Vanno prediletti alimenti che sono in grado di riempire e farlo nel modo giusto. I cereali sono ottimali nel latte o nello yogurt ma solo se sono naturali e privi di zuccheri e additivi. Per un’alimentazione ottimale ci devono essere molte fibre, poche calorie, niente grassi idrogenati, oli tropicali o additivi.
Le fette biscottate sono come il pane, anche in questo caso la selezione accurata è importante così da non scegliere quelle con margarina, oli tropicali e conservanti ma prediligere qualcosa con ferro, vitamine e farine integrali. Per risparmiare tempo e denaro si può sempre fare una fetta di pane, preferibilmente integrale, tostato che non sbaglia mai.
Avere voglia di un dolce o di uno sfizio è ovviamente normale, meglio in questo caso preparare una torta in casa, magari con un'aggiunta di polvere di spirulina per assicurarsi un buon apporto vitaminico e anche la possibilità di gustare un buon pasto preparato caldo e con ingredienti perfettamente naturali e scrupolosamente selezionati.