In natura esistono sostanze come gli amminoacidi essenziali o alimenti come la spirulina che sono in grado di offrire all'organismo l'energia e la tonicità muscolare indispensabile per affrontare al meglio i vari impegni quotidiani e migliorare le proprie prestazioni nell'ambito sportivo. Gli amminoacidi essenziali, come del resto anche la spirulina, garantiscono un ottimo contributo al corpo per aumentare la capacità di rispondere agli attacchi batteriologici rendendo il sistema immunitario più efficiente e regolano il metabolismo, il che significa riuscire a consumare con facilità le calorie assunte per mantenere un peso corporeo adeguato.
Cosa sono gli amminoacidi essenziali
Gli aminoacidi sono l'unità strutturale (i mattoni) che compongono le proteine e sono tenuti insieme da un legame di tipo peptidico. Una volta ingeriti dal corpo umano, i legami delle proteine vengono rotti nello stomaco permettendo all’intestino tenue di poterli assorbire con facilità. Si parla invece di amminoacidi essenziali quando si vuol far riferimento agli aminoacidi che il corpo umano non è in grado di sintetizzare in quantità sufficiente per tutte le esigenze dell'organismo. Questo significa che il corpo umano non può mettere in essere quell'azione di auto produzione che avviene con alcuni amminoacidi non essenziali. In pratica, è necessario ovviare a questo scompenso regolando il regime alimentare opportunamente altrimenti ci potrebbero essere rischi importanti per la salute.
Le funzioni degli aminoacidi
Gli aminoacidi in generale sono indispensabili per aiutare l'organismo ad avere un metabolismo adeguato alle specifiche esigenze quotidiane. Infatti, ogni singola tipologia di amminoacido può avere anche più funzioni metaboliche, può essere essenziale per la sintesi di ormoni e vitamine, per la produzione di energia che consente di essere brillanti nelle varie attività quotidiane o come supporto nella risposta immunitaria del corpo rispetto agli attacchi virali e batteriologici. Gli amminoacidi essenziali hanno prevalentemente una funzione plastica per cui sono molto importanti per la sintesi proteica. È necessario che nel corpo ci sia un numero sufficiente di amminoacidi essenziali, altrimenti la sintesi proteica potrebbe non avere un esito positivo con tutte le conseguenze del caso. Infatti, quando manca un amminoacido essenziale, non sarà possibile ultimare la sintesi proteica per cui si parlerà di amminoacido limitante.
Quali e quanti sono gli amminoacidi essenziali
Molti studi scientifici effettuati negli ultimi anni sono stati indirizzati agli amminoacidi essenziali permettendo di scoprirne la varietà e il quantitativo esistente in natura. Si è scoperto che tutti gli organismi viventi hanno l'esigenza di disporre di amminoacidi essenziali e che complessivamente quelli indispensabili per la sintesi proteica sono 20. Restringendo il campo all'organismo maschile adulto, è stato valutato che gli amminoacidi essenziali sono 8 e in particolare la fenilalanina, la lisoleucina, la lisina, la leucina, la metionina, la valina, il triptofano e la treonina. Invece, nei soggetti che sono in fase di crescita, esiste anche un ulteriore aminoacido essenziale conosciuto con il termine di istidina. In natura gli aminoacidi sono presenti nelle proteine alimentari introdotte nell'organismo durante la consumazione di uno specifico alimento per poi essere ridotti, nell'apparato digerente, ai singoli amminoacidi e quindi assimilati dal corpo nell'intestino tenue. Siccome in natura esistono oltre 20 amminoacidi di varia tipologia, è chiaro che le combinazioni possibili sono infinite, per cui ci sono tantissime proteine differenti, ognuna importante per le più disparate esigenze dell’organismo.
Bisogna sottolineare che per quanto riguarda il corpo umano, non è necessario assumere tutte le proteine presenti in natura, ma soltanto una piccola parte. Inoltre, le proteine che fanno riferimento agli aminoacidi essenziali mancanti, devono essere introdotte necessariamente con un'appropriata dieta alimentare perché il corpo non è in grado di sintetizzarli da altri amminoacidi. Ciò significa che bisognerà assumere quotidianamente alcuni alimenti per soddisfare le carenze causate da questa loro particolarità. Gli esperti di nutrizione riescono a stabilire la quantità e il rapporto tra aminoacidi essenziali in una proteina con il cosiddetto valore biologico, per cui occorre scegliere alimenti ricchi di proteine ad alto valore biologico. Soltanto in questo modo si evitano problemi riguardanti tutte le funzionalità del corpo.
Quali sono gli alimenti ricchi di amminoacidi essenziali
Con una corretta dieta alimentare è possibile ovviare alla carenza di aminoacidi essenziali: ci sono alcuni alimenti che sono maggiormente ricchi e che dispongono di un quantitativo sufficiente per soddisfare le aspettative dell'organismo. Ad esempio, le carni, le uova, il pesce e alcuni latticini sono cibi che offrono un giusto quantitativo di amminoacidi essenziali, mentre ce ne sono altri che sono carenti sotto questo punto di vista. Per fare un esempio, i cereali dispongono di proteine che hanno una carenza in alcuni amminoacidi essenziali come la lisina e il triptofano, mentre i legumi sono deficitari nel quantitativo di metionina. Questo significa che occorre essere supportati adeguatamente da un professionista per bilanciare opportunamente la dieta quotidiana e avere un giusto equilibrio di alimenti che offrano il necessario quantitativo dei vari aminoacidi essenziali. Anche consumare determinati alimenti presenti in natura come la spirulina, aiuta ad avere un opportuno equilibrio che permette al corpo di godere al meglio di tutte le principali funzioni.La spirulina infatti è l’unico alimento al momento, oltre al latte materno che assumiamo solo nei primi mesi di vita, che naturalmente contiene tutti 8 gli aminoacidi essenziali; risulta quindi fondamentale l’integrazione della spirulina essiccata in polvere all’interno di una dieta bilanciata.
Come stimare il fabbisogno quotidiano di amminoacidi essenziali
Non è semplice valutare correttamente il fabbisogno quotidiano di amminoacidi essenziali perché occorre trovare il giusto equilibrio. Tra l'altro la situazione va valutata in maniera personalizzata perché ogni corpo ha specifiche esigenze in funzione di tantissime caratteristiche. L'Organizzazione Mondiale della Sanità è riuscita a sviluppare una tabella riassuntiva nella quale è indicato, per ogni tipologia di amminoacido, il quantitativo necessario in base al peso corporeo. Si tratta di una sorta di linea guida che tiene in considerazione anche l'età anagrafica dei soggetti. In particolare dalla tabella si evince che i bambini che hanno età anagrafica superiore ai 3 anni, devono avere un consumo di determinati aminoacidi essenziali maggiorato.
I benefici degli amminoacidi essenziali
La carenza di determinati aminoacidi essenziali può comportare disfunzioni nel metabolismo ma anche tante altre problematiche che devono essere affrontate con correzioni sulla dieta alimentare. In pratica, viene compromessa la sintesi proteica e ci saranno problemi diffusi in tutte le parti del corpo.
Naturalmente, nel caso in cui si segua un regime alimentare equilibrato che permette di assumere alimenti ottimali dal punto di vista proteico, i riscontri e i benefici saranno innegabili. In particolare, grazie all'assunzione di alimenti proteici mirati, si riesce ad avere una capigliatura folta e resistente, una muscolatura adeguata per quelle che sono le esigenze della vita e tante altre strutture come legamenti, tendini e unghie che si faranno apprezzare per bellezza e resistenza. Inoltre, i benefici sono importantissimi per quanto riguarda la produzione di energia da mettere a disposizione del corpo per le attività lavorative e gli impegni familiari o per un'attività sportiva a livello amatoriale e professionistico. Per questo la spirulina, essendo ricca di amminoacidi, è molto indicata come integratore sportivo naturale.
Disporre di un equilibrio di amminoacidi essenziali significa avere un sistema immunitario perfettamente funzionante in grado di individuare batteri e virus e contrastarli in maniera efficace mettendo al riparo il corpo da tante possibili conseguenze negative. Sono anche importantissimi nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella sintesi di ormoni e vitamine: permettono di regolare opportunamente le varie funzioni dell'organismo e avere una qualità di vita congrua rispetto alle proprie aspettative.