L'attività fisica è importante per riuscire a mantenersi in forma nel tempo ma soprattutto per garantire il benessere psicofisico dell'intero organismo. Per questo motivo è opportuno portarla avanti con costanza e rigore, facendo grande attenzione anche a quella che è l'alimentazione corretta prima e dopo un allenamento sportivo. Il corpo ha infatti bisogno di introdurre diverse sostanze nutritive ed elementi...
L'attività fisica è importante per riuscire a mantenersi in forma nel tempo ma soprattutto per garantire il benessere psicofisico dell'intero organismo. Per questo motivo è opportuno portarla avanti con costanza e rigore, facendo grande attenzione anche a quella che è l'alimentazione corretta prima e dopo un allenamento sportivo.
Il corpo ha infatti bisogno di introdurre diverse sostanze nutritive ed elementi strutturali che possano sostenerlo nello sforzo e allo stesso tempo garantirne la leggerezza. La parola chiave è pertanto leggerezza, poiché solo in tal modo si aiutano i muscoli e i tessuti a reagire allo stimolo in maniera adeguata.
Tra gli elementi maggiormente benefici da assumere dopo una sessione di attività intensa, troviamo la spirulina, un alimento di origine vegetale che viene utilizzato non solo come materia prima, ma anche per la realizzazione di alcuni alimenti come la pasta, la birra, il formaggio e gli snack secchi.
Si tratta di una gamma di prodotti capaci di favorire la perdita di peso corporeo in eccesso e permettere l'eliminazione dei grassi che tendono ad accumularsi in alcune delle zone critiche del corpo. Inoltre, parliamo di un tonico naturale per il fisico, in grado di donare la giusta dose di energia e consentire un recupero veloce dell'apparato muscolare.
Seppure questa è davvero la soluzione vincente, esistono sul mercato altri alimenti che possono essere indicati per una merenda sana e nutriente, perfetta per lo sportivo che vuole mettere alla prova il proprio allenamento mettendo in condizione l'organismo di reagire nel migliore dei modi.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i cibi consigliati da assumere sia prima sia dopo uno sforzo fisico importante, così che possiate vedere i risultati della vostra fatica in termini di salute e di linea impeccabile.
Non vi resta altro da fare che proseguire nella lettura e constatare se le vostre abitudini alimentari sono corrette oppure se è necessario apportare qualche accorgimento per massimizzare l'allenamento.
Cosa è opportuno mangiare prima di un allenamento
- Snack a base di spirulina
All'interno del sito è possibile trovare una gamma di prodotti a base di alga spirulina, un cianobatterio che cresce in acqua dolce.
Parliamo ad esempio di gallette di riso o mais con l'aggiunta di spirulina essiccata, che possono essere mangiate senza rimorsi per l'alto contenuto di proteine e la scarsa presenza di grassi.
Si prestano pertanto ad essere consumati durante regimi alimentari ipocalorici, pur donando al corpo tutte le sostanze di cui questo ha bisogno.
Scegliendo una merenda di questo genere è possibile ottenere numerosi benefici, come ad esempio un abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue.
L'alga spirulina è poi un antiossidante naturale, che consente di mantenere giovani i tessuti anche con l'avanzare del tempo, mostrando risultati visibili nel breve e lungo termine.
Noterete progressivamente un netto miglioramento dei livelli di glicemia e anemia, regalando una discreta quantità di ferro a coloro che ne sono parzialmente privi.
Chi soffre di pressione alta o bassa riscontrerà un cambiamento, poiché questa alga interviene in tal senso per stabilizzare i valori con un'azione decisa ma allo stesso tempo perfettamente tollerata dall'organismo.
Importante è anche il rafforzamento del sistema immunitario, soprattutto in quei periodi in cui il fisico è sotto pressione ed è opportuno sostenerlo in modo corretto quando si dedica a un'attività sportiva piuttosto intensa.
Interessante per uno sportivo è anche il miele biologico realizzato con la spirulina Becagli, che potrete utilizzare su fette biscottate integrali o su un Pancake come suggerisce Melania Martinovic nel video, prima di affrontare la vostra normale routine di allenamento.
Gustosa poi la cioccolata della nostra linea, che consente di fare uno spuntino non perdendo di vista il gusto e la dolcezza e premiandosi per la fatica che si andrà a compiere di lì a poco.
- Un frutto
Nonostante sia una questione piuttosto dibattuta, la frutta è un elemento che non può certamente mancare nella dieta equilibrata di uno sportivo.
Si tratta di un alimento fortemente zuccherino, capace di far innalzare immediatamente i livelli di energia all'interno del corpo e favorire una performance migliore.
La pietanza che per eccellenza non può mancare prima di un allenamento è la banana, ricca di potassio e in grado di saziare e non far sentire la fame per tutta la durata della sessione.
I muscoli saranno più scattanti e inoltre avrete modi di prevenire la comparsa di crampi una volta terminato il tutto e nelle ore seguenti.
Sana e povera di grassi è anche la mela, che può essere ingerita senza sensi di colpa sia prima sia dopo lo sport, così da restituire vitamine e minerali che sono andati persi sudando ed espellendo liquidi e tossine.
Inserite quindi alcune dosi di frutta nella vostra dieta sportiva e noterete progressivamente i benefici che questa è capace di offrire.
- Uno yogurt
Quando si parla di latticini è sempre opportuno premettere che bisogna scegliere uno yogurt magro e povero di grassi.
Sia che optiate per una variante bianca sia per quella alla frutta, potrete arricchire il vostro spuntino preallenamento con della frutta secca, della spirulina o dei cereali proteici, che donino maggiore gusto e consistenza all'intera composizione.
Fate attenzione a scegliere elementi magri, che non contengano zuccheri aggiunti o grassi nocivi, così che possiate fare un pasto saporito ma allo stesso tempo sano e idoneo se state cercando di seguire un regime alimentare corretto.
Non perdete quindi l'occasione di regalarvi una nutriente colazione e partire per la vostra sessione quotidiana di sport.
Cosa è opportuno mangiare dopo un allenamento
- Pasta a base di alga spirulina
Soprattutto se ci si dedica all'attività sportiva prima del pranzo o della cena, la fame che sopraggiunge al termine è davvero elevata e merita di essere saziata con un buon piatto di pasta.
Evitate tuttavia quella realizzata con la classica farina, più pesante e meno digeribile, e regalatevi un quantitativo superiore scegliendo quella sul nostro sito.
Nella nostra selezione troverete delle ottime penne rigate o delle caserecce dal tipico colore verde scuro, realizzate con farina di riso e spirulina, perfette quindi per chi ha problemi con il glutine. Potrete condire la pasta con elementi poveri di grassi come il tonno, le verdure di stagione o altro pesce azzurro, ricco di omega 3 e di grassi benefici per l'organismo.
Ricordate di non abbondare troppo con il condimento e di scegliere ingredienti freschi e poco lavorati, che renderanno la pietanza leggera ma allo stesso tempo gustosa e capace di saziare anche lo sportivo più affamato.
- Carne bianca
Quando si compie uno sforzo fisico notevole con costanza nel tempo, l'apporto di proteine è davvero essenziale se si vuole favorire la corretta funzionalità dei muscoli.
Per questo motivo non può mancare nella vostra dieta post allenamento (ma anche pre-gara) della carne bianca, come il pollo e il tacchino, povera di grassi ma altamente nutriente.
Potrete mangiarla all'interno di una saporita insalata, aggiungendo dei crostini di pane integrale o dei semi, oppure condirla con della soia che dona sapidità ma allo stesso tempo non favorisce la stessa ritenzione idrica del sale.
Abbinate questo cibo a della verdura fresca, come le zucchine, la lattuga o dei pomodorini dolci, ricchi di vitamine e sali minerali, così da integrare nuovamente i liquidi che si sono persi svolgendo il proprio allenamento quotidiano.
- Pesce
Un altro secondo piatto che si presta perfettamente ad essere consumato dopo l'allenamento è il pesce, che può essere cotto in varie modalità risultando gustoso ma allo stesso tempo magro.
La soluzione migliore è certamente quella al vapore, che mantiene morbido l'alimento, conservando i suoi succhi e rendendo più saporito il piatto.
Optando per questa variante sarà possibile limitare di molto l'aggiunta dei condimenti come l'olio e il sale, che devono essere presenti in una dieta bilanciata ma allo stesso tempo tenuti sotto controllo in termini di quantità.
Adatto è anche il tonno, che si presta a numerose preparazioni sia calde che fredde.
Se optate per quello in scatola, fate attenzione che sia al naturale così da non aggiungere calorie e grassi alla vostra dieta.
- Frutta secca
Sia prima che dopo un allenamento di una certa intensità, della frutta secca è ciò che ci vuole per spezzare la fame e attendere con maggiore serenità il pasto principale.
Lasciatevi pertanto tentare dalle mandorle già pelate o dai datteri disidratati, l'importante è scegliere varianti che siano povere di grassi e soprattutto a basso contenuto di sale.